Torna su

Ascoli Piceno : Palazzo dei Capitani del Popolo (Ascoli Piceno). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Ascoli-Piceno.

Informazioni storiche della Provincia di Ascoli-Piceno

Il Palazzo dei Capitani del Popolo è uno degli edifici storici più noti di Ascoli Piceno.
Con la sua medioevale torre merlata si eleva a fianco dello storico Caffè Meletti, nel cuore del centro cittadino, affacciato sul "salotto buono" di Piazza del Popolo.
Le vicende di questo imponente palazzo, simbolo del potere politico, racchiudono gran parte delle fasi salienti della vita amministrativa, pubblica e sociale ascolana attraverso i secoli.
Fu eretto fra la metà del XIII ed il XIV secolo quando Ascoli raggiunse la sua massima espansione commerciale ed il Palazzo del Comune era diventato inadeguato per le nuove esigenze che si erano man mano costituite.
Sul finire del XIII secolo fu la sede del Capitano del popolo, figura istituzionale delle amministrazioni locali di epoca medioevale, che rivestiva la carica di capo delle milizie ed esercitava il potere legislativo.
In seguito, ospitò anche i Podestà che avevano i poteri esecutivi, giudiziari e di polizia.
In alcuni documenti è definito come “Palactium Populi” ed individuato come la sede dei deputati dei ceti artigiani.
Quando Ascoli divenne un libero comune la sua rappresentanza popolare divenne maggiore ed il palazzo fu individuato col nome di “Palactium Communis et Populi” o “Communis Antianorum”.
Nell'anno 1482 il Consiglio degli Anziani abbandonò la sede del Palazzo dell'Arengo ed avviò lavori di rinnovamento ed ampliamento del fabbricato.
Questa nuova fase edilizia subì, tuttavia, un rallentamento per mancanza di fondi tra il 1484 ed il 1514, quando Ascoli si trovò impegnata a combattere la guerra contro la città di Fermo.Nel XVI secolo, tra il 1518 ed 1520, il palazzo si configurò nella sua forma attuale, al tempo dei papi Giulio II e Leone X che elargirono 1100 ducati per la realizzazione del prospetto posteriore.
Nel Natale del 1535 alcuni rivoltosi appartenenti alle nobili famiglie ascolane, Guiderocchi, Malaspina e Parisani, si asserragliarono all'interno del fabbricato rendendolo scenario di tragici eventi.
L'allora commissario pontificio Giovan Battista Quieti fece appiccare il fuoco all'edificio, per porre fine alla rivolta. Il palazzo bruciò per due lunghe giornate.
I danni furono incalcolabili e gli Anziani deliberarono i nuovi, necessari interventi di restauro. A questo evento seguì una nuova ristrutturazione nel 1536.
Nel 1564 divenne la sede dei Governatori Pontifici e gli Anziani, dopo una secolare permanenza, furono costretti ad abbandonarlo.
I Legati di Roma vi rimasero fino al 1860. Nel 1866, con la Legge del 7 luglio, il complesso monumentale divenne proprietà dello Stato. Da allora il palazzo conobbe solo passaggi di proprietà, nell'anno 1875 passò dallo Stato alla Provincia e da questa, nel 1902, al Comune. Durante il ventennio mussoliniano fu sede del Partito Nazionale Fascista e fu chiamato “Casa del Littorio”, in seguito fu sede del Comando di Liberazione.
Nel 1968 sono stati eseguiti gli interventi di riconsolidamento condotti dalla Soprintendenza per i Beni ambientali e Architettonici delle Marche.Fra il 1980 e il 1987, è stato completato il progetto per il recupero dell'intero complesso.
Attualmente, il palazzo è adibito a sede dell'Assessorato alla Cultura e, nella Sala della Ragione, si tengono le riunioni della Giunta comunale. Altri ambienti del fabbricato sono destinati ad ospitare mostre temporanee.

Tratto da : wikipedia.org

Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Ascoli-Piceno

Ristoranti Acquasanta Terme Tot: (1)   Agriturismi Acquaviva Picena Tot: (2)   Bed and Breakfast Acquaviva Picena Tot: (1)   Ristoranti Acquaviva Picena Tot: (1)   Bed and Breakfast Ascoli Piceno Tot: (3)   Pizzerie Ascoli Piceno Tot: (1)   Prodotti Tipici ASCOLI PICENO  Tot: (2)   Ristoranti ASCOLI PICENO  Tot: (10)   Bed and Breakfast Carassai Tot: (2)   Ristoranti Castel di Lama Tot: (1)   Bed and Breakfast Castignano Tot: (1)   Agriturismi Castorano Tot: (1)   Bed and Breakfast Castorano Tot: (1)   Prodotti Tipici Comunanza Tot: (1)   Bed and Breakfast Cossignano Tot: (1)   Agriturismi Cupra Marittima Tot: (2)   Bed and Breakfast Cupra Marittima Tot: (1)   Campeggi Cupra Marittima Tot: (2)   Hotel Cupra Marittima Tot: (1)   Ristoranti Cupra Marittima Tot: (2)   Ristoranti Folignano Tot: (1)   Bar Caffetteria Grottammare Tot: (1)   Bed and Breakfast Grottammare Tot: (2)   Hotel Grottammare Tot: (3)   Residence Grottammare Tot: (1)   Ristoranti Grottammare Tot: (8)   Hotel Grottammare "Grottammare Acquasanta Terme" Tot: (1)   Stabilimento Balneare Grottammare "Grottammare Acquasanta Terme" Tot: (1)   Bed and Breakfast Monsampolo del Tronto Tot: (1)   Agriturismi Montalto delle Marche Tot: (1)   Ristoranti Montalto delle Marche Tot: (1)   Ristoranti Montedinove Tot: (1)   Pizzerie Montefiore dell'Aso Tot: (1)   Agriturismi Montemonaco Tot: (1)   Hotel Monteprandone Tot: (1)   Ristoranti Monteprandone Tot: (1)   Bed and Breakfast Offida Tot: (1)   Prodotti Tipici Offida Tot: (1)   Ristoranti Offida Tot: (1)   Bed and Breakfast Ripatransone Tot: (2)   Casa Per Ferie Ripatransone Tot: (1)   Hotel Ripatransone Tot: (1)   Ristoranti Ripatransone Tot: (1)   Agriturismi Roccafluvione Tot: (1)   Bed and Breakfast San Bendetto Del Tronto Tot: (1)   Hotel San Bendetto Del Tronto Tot: (2)   Pizzerie San Bendetto Del Tronto Tot: (1)   Ristoranti San Bendetto Del Tronto Tot: (1)   Bed and Breakfast San Benedetto del Tronto  Tot: (2)   Casa Per Ferie San Benedetto Del Tronto Tot: (1)   Hotel San Benedetto del Tronto Tot: (5)   Immobiliare San Benedetto del Tronto Tot: (2)   Ristoranti San Benedetto Del Tronto Tot: (10)   Pizzerie Spinetoli Tot: (1)   Ristoranti Spinetoli Tot: (1)   Agriturismi Venarotta Tot: (1)  

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]